Come trovare nuovi clienti da freelance senza usare i social

Viviamo in un’epoca in cui sempre più spesso per dimostrare di esistere è necessario postare. Se non hai un profilo professionale su Instagram o LinkedIn, come pensi di trovare clienti? Come farai mai a farti conoscere?

Eppure, fuori dal feed esiste ancora un mondo reale fatto di strette di mano, passaparola e relazioni autentiche. 

E…funziona ancora!

Soprattutto per chi lavora con le parole, la comunicazione e le lingue. 

Perché? Perché il nostro lavoro si basa sulla fiducia, sulla precisione, sull’affidabilità. E questi valori non sempre passano attraverso uno schermo o un carosello ben fatto.

Quindi se sei una persona riservata, se i social ti stressano, o se semplicemente vuoi diversificare i tuoi canali di acquisizione clienti… questo articolo fa per te!

Ecco alcuni metodi per farti conoscere (e far crescere il tuo business) anche senza spendere ore e ore sui social media.

1. Il potere degli eventi di settore: tra networking e formazione

Il networking offline rimane una strategia potente se lavori come freelance. Che si tratti di una conferenza, una fiera, un workshop o un meetup, gli eventi professionali e di settore sono un’occasione preziosa per presentarti, fare nuove conoscenze, ascoltare e farti ascoltare.

Scegli con cura gli eventi ai quali partecipare: ci sono eventi dedicati al mondo della traduzione, all’imprenditoria femminile, all’innovazione linguistica, al marketing e chi più ne ha più ne metta!

Ecco alcuni suggerimenti pratici: 

  • – Prepara un elevator pitch efficace per presentarti in modo conciso e coinvolgente.
  • – Porta con te biglietti da visita o materiali promozionali (come un volantino con sopra un QR code con i tuoi contatti) per facilitare lo scambio di informazioni o una NFC card.
  • – Dopo l’evento, la parola d’ordine è “follow-up”: scrivi alle persone che hai incontrato, ringraziale, proponigli un caffè virtuale, trova un modo per restare in contatto e farti ricordare.

Se non trovi eventi interessanti nella tua zona, perché non organizzarne uno tutto tuo?

Noi di In Love With Words facciamo parte della rete di Konnecta, una piattaforma che connette imprenditori, freelance e startupper grazie a vari eventi sparsi in tutta Italia. Entrando nella community, potrai organizzare anche tu il tuo evento e conoscere altri professionisti del tuo settore o potenziali clienti.

2. Newsletter e blog: la tua casa digitale

Non ti senti a tuo agio a postare ogni giorno sui social? Puoi considerare l’idea di costruire comunque una tua presenza online coerente con i tuoi valori attraverso un blog o una newsletter.

Un sito web professionale è la tua vetrina online e può essere uno strumento potente per attrarre nuovi clienti. Attraverso un blog ben strutturato e ottimizzato per la SEO, puoi condividere le tue competenze, esperienze e pensieri, posizionandoti come professionista e dimostrando la tua expertise.

Se hai interesse in un sito vetrina ma poco budget, noi di In Love With Words possiamo aiutarti anche in questo!

Una newsletter invece è il tuo canale diretto per rafforzare relazioni, condividere il tuo percorso e parlare delle tue competenze.

Quali sono i vantaggi di un blog o una newsletter?

    Controllo completo sulla tua immagine professionale e sui contenuti che condividi.
    – Creazione di un archivio di contenuti che dimostrano la tua competenza e autorità nel settore.
  • – Possibilità di ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca (SEO) e aumentare la tua visibilità online.

3. Sfrutta le directory di settore

Oltre ai social media, esistono piattaforme online specifiche per freelance e professionisti delle lingue che possono aiutarti a trovare nuovi clienti.

Se ci segui da un po’, sai già che ProZ.com è la nostra piattaforma del cuore. Si tratta di una delle più grandi community online per traduttori, interpreti e non solo. All’interno non trovi solo nuove possibilità lavorative, ma puoi anche scambiare informazioni con altri professionisti e formarti in nuovi ambiti professionali.

Ecco qualche consiglio:

  • – Crea un profilo dettagliato che evidenzi le tue competenze, esperienze e specializzazioni.
    Aggiorna regolarmente il tuo portfolio con i progetti più recenti.
    Partecipa attivamente alle discussioni nei forum o nei gruppi delle piattaforme per aumentare la tua visibilità. In più su Proz.com hai la possibilità di entrare in network come “ProZ Pro Bono” o “Women in Translation”

4. Costruisci collaborazioni strategiche (con professionisti che lavorano già con il tuo target)

Quali professionisti si rivolgono agli stessi clienti ideali che cerchi tu, ma non sono tuoi competitor diretti?

Se lavori in ambito linguistico potresti collaborare ad esempio con:

  • – Agenzie di comunicazione
    – 
    Studi legali e notarili che lavorano con clienti internazionali
  • – Export manager e consulenti per l’internazionalizzazione
  • – Docenti universitari e scuole di lingue

Fai delle ricerche, contattali scrivendo loro una mail, spiega chi sei e cosa fai e proponi una collaborazione, evidenziando come potreste supportarvi a vicenda e far crescere insieme i vostri progetti. Le partnership sono uno dei modi più sottovalutati (ma più efficaci) per accrescere le proprie opportunità lavorative.

Noi, ad esempio, abbiamo costruito negli anni delle partnership molto solide, che coltiviamo con cura e costanza.

Grazie a queste collaborazioni abbiamo dato vita a progetti ed eventi che ci hanno fatto crescere e vivere delle esperienze uniche e arricchenti.

Essere freelance non significa per forza doversi improvvisare influencer.
Investire in relazioni autentiche, contenuti di valore e collaborazioni mirate può portarti molto più lontano di un reel virale.

E se ti serve una mano per trovare la tua direzione o capire come far crescere il tuo percorso linguistico, noi di In Love With Words siamo qui per questo. Attraverso le nostre consulenze di orientamento professionale ti aiutiamo a scoprire insieme il tuo potenziale e far brillare la tua carriera.

In Love With Words
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.